Corso di esegesi dell’Antico Testamento (Prof. Daniele Garrone)

10/09/2021
20 ottobre 2021- 2 febbraio 2022
tutti i mercoledì
ore
18.00-19.30
ANCHE ONLINE (zoom)
(Prof. Daniele Garrone)
Quale profitto ha l’uomo dalla fatica con cui si affatica sotto il sole? (Qoh 1,3)
Lettura integrale dell’Ecclesiaste o Qohelet
Corso di esegesi dell’Antico Testamento
Il libro di Qohelet o Ecclesiaste continua a sollevare interrogativi. E’ una raccolta di detti disparati e giustapposti senza uno sviluppo di pensiero? O al contrario presenta una riflessione articolata sul senso della vita umana? Come valutare la figura e le posizioni dell’autore? Era scettico? Un realista? Oppure la sua lucida visione della realtà umana sfocia nella fiducia sulla possibilità della felicità? Che ruolo ha il suo pensiero all’interno della Bibbia?
Il corso propone una lettura integrale del testo di Qohelet, su una traduzione via via elaborata nelle lezioni di Ebraico II. Esso è dunque accessibile anche a chi non conosce l’ebraico.
Bibliografia
Antonio Bonora, Qohelet la gioia e la fatica di vivere, LoB 1.15, Queriniana, Brescia 1987.
William P. Brown, Qohelet, Claudiana, Torino 2012.
Norbert Lohfink, Qohelet, Morcelliana, Brescia 1997.
Serafino Parisi, Qohelet. Introduzione, traduzione, commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017.
Gianfranco Ravasi, Qohelet, Mondadori 1997,Paoline, Cinisello Balsamo 1988.
Elsa Tamez, Qohelet ovvero il dubbio radicale, Claudiana, Torino 2005.
José Vílchez Líndez, Qoèlet, Borla, Roma 1997.
CALENDARIO E PROGRAMMA
Ogni mercoledì ore 18.00 – 19.30, salvo il 30 novembre, quando la lezione avrà luogo di martedì.
2021
20 ottobre
27 ottobre
3 novembre
10 novembre
17 novembre
24 novembre
30 novembre
15 dicembre
22 dicembre
2022
12 gennaio
19 gennaio
26 gennaio
2 febbraio
Le credenziali d'accesso vanno richieste alla segreteria all'atto dell'iscrizione.
In allegato trovate la locandina del corso e modulo d'iscrizone