Corso pubblico di Storia della Riforma (Prof. Lothar Vogel)

14/09/2021
21 ottobre 2021- 3 febbraio 2022
tutti i giovedì
ore
18.00-19.30
ANCHE ONLINE (zoom)
Storia del cristianesimo nell’epoca della Riforma (1400-1650)
(Prof. Lothar Vogel)
CALENDARIO E PROGRAMMA
21.10.21 Introduzione
28.10.21 La Riforma boema
04.11.21 Teologia e chiesa attorno al 1500
11.11.21 Martin Lutero fino al 1525
18.11.21 Ulrico Zwingli e la Riforma in Svizzera
25.11.21 La Riforma “radicale”
02.12.21 Dalla Riforma cattolica alla controriforma
09.12.21 La ricerca di un nuovo ordine e di nuovi equilibri
16.12.21 Ginevra e Giovanni Calvino
Vacanze di Natale
13.01.22 La Riforma nei Paesi bassi, in Francia, in Italia e nell’ Europa centro-
orientale
20.01.22 La Riforma anglicana
27.01.22 L’epoca della confessionalizzazione fino alla Guerra dei Trent'Anni
03.02.22 Conclusioni
Bibliografia di base
1.) Manuali
Emidio Campi, “Nascita e sviluppi del protestantesimo (secoli XVI-XVIII)”, in Storia del Cristianesimo. L’età moderna, a cura di Giovanni Filoramo – Daniele Menozzi, Roma – Bari 1997, pp. 1-74.
Paola Vismara, “Il cattolicesimo dalla ‘riforma cattolica’ all’assolutismo illuminato”,ibid., pp. 151-290.
Vincenzo Lavenia, “Una lunga Riforma? Il cristianesimo latino prima di Lutero”, in Storia del cristianesimo. Direzione scientifica di Emanuela Prinzivalli. III. L’età moderna, a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci, 2015, pp. 31-62.
Adriano Prosperi, “La Chiesa di Roma: il papato e la riforma tridentina nel Cinquecento”, ibid., pp. 183-212.
Lucio Biasori, “Il luteranesimo, il calvinismo e il contesto inglese”, ibid., pp. 213-236.
Lucia Felici, “La Riforma radicale”, ibid., pp. 237-259.
Alister E. McGrath, Il pensiero della Riforma, 3. ed., Torino 2000.
2.) Raccolte di fonti
Emidio Campi, Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti, vol. I. Cinquecento e Seicento, Torino 1991. KThGQ III (trad. ted.)
Le credenziali d'accesso vanno richieste alla segreteria all'atto dell'iscrizione.
In allegato trovate la locandina del corso e modulo d'iscrizone.