SEMINARIO: GLI APOCRIFI DELL’ANTICO TESTAMENTO

20/10/2023
La Facoltà Valdese di Teologia ed il Centro Culturale Protestante di Torino,
in collaborazione con i Centri Culturali Protestanti
di Bergamo, Firenze, Milano,
hanno il piacere di invitarvi al seminario
GLI APOCRIFI DELL’ANTICO TESTAMENTO
28 Ottobre (sabato)
Ore 10,00-16,30
a cura del
Prof. Eric Noffke
Docente di Nuovo Testamento
alla Facoltà Valdese di Teologia Pastore Valdese,
fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana (2004); Il Vangelo di Giuda. La verità storica tra scoop e pregiudizi (2006);
Giovanni Battista. Un profeta esseno? L’opera e il messaggio di Giovanni nel suo contesto storico (2008), tutti editi da Claudiana e Ester.
Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2017
IN PRESENZA PRESSO LA SALA INCONTRI DELLA LIBRERIA CLAUDIANA
Via Principe Tommaso, 1 10125 - Torino
e online su piattaforma G-Meet
Nella giornata di venerdì 27 ottobre tutti gli iscritti che avranno optato per la modalità on line riceveranno via mail il link per partecipare
PROGRAMMA
h. 10 Registrazione partecipanti
h. 10.30 Carlo Guerrieri Saluto ai partecipanti e introduzione ai temi del seminario
h. 10.50 Prof. Eric Noffke Al di là del canone: la letteratura apocrifa dell'Antico Testamento
h. 12.30 Discussione h. 13 Intervallo pranzo
h. 14.30 Prof. Eric Noffke Male, sofferenza e peccato negli apocrifi dell'Antico Testamento
h. 16 Discussione e conclusioni
BIBLIOGRAFIA
Giovanni Ibba, La teologia di Qumran, EDB, 2002
Giovanni Ibba, Qumran. Correnti del pensiero giudaico (III a.C-I d.C.), Carocci, 2007
Corrado Martone, Il giudaismo antico (538 a.e.v.-70 e.v.)¸ Carocci, 2008 Eric Noffke, Introduzione alla letteratura mediogiudaica precristiana, Claudiana, 2004 Paolo Sacchi*, Introduzione agli apocrifi dell'Antico Testamento, Morcelliana, 2023
Eric Noffke, «Ho visto il male cadere come un fulmine!» (Luca 10,18). Ma poi dov’è andato?, in P. Ribet e G. Romano (a cura di), Sappiamo ancora riconoscere il male?, Claudiana, 2023 *
Paolo Sacchi ha anche curato la collezione più completa di Apocrifi dell’Antico Testamento. I primi due volumi sono pubblicati da UTET, gli ultimi tre da Paideia.
Modalità di iscrizione
A copertura dei costi di organizzazione la partecipazione al seminario comporta il versamento di una quota di iscrizione di 25 € ridotta a 15 € per gli iscritti alla Facoltà Valdese di Teologia e per i soci del Centro Culturale Protestante di Torino.
La richiesta di iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 26 ottobre 2023,
esclusivamente via mail indirizzata a torinoprotestante@gmail.com, allegando copia del bonifico bancario effettuato a favore del Centro Culturale Protestante,
IBAN IT47Y0306909606100000065243, e indicando il proprio numero di cellulare e la modalità di fruizione del seminario (on line oppure in presenza)
Accreditamento:
la partecipazione all’evento (con la richiesta di una relazione scritta) viene riconosciuta agli studenti LSBT con 2 CFU
IN ALLEGATO ALLA PRESENTE TROVATE LA LOCANDINA DELL'EVENTO